Pro Loco di Castello-Molina di Fiemme

La Pro Loco di Castello-Molina APS è una associazione di promozione sociale iscritta al Registro Unico del Terzo Settore provinciale e associata a UNPLI Trentino. Nasce alla fine del 2014 con l’obbiettivo di rinverdire i fasti della vecchia Pro Loco di Molina, esistente negli anni 70, ma soprattutto per promuovere il progetto “Turismo di Comunità bassa val di Fiemme”.
Il progetto, e così le attività della Pro Loco si sono orientati da subito nella valorizzazione delle eccellenze locali, musicali, storiche, ambientali e culturali promuovendo un modello di ospitalità diffusa e di turismo lento e rispettoso del nostro bellissimo territorio, nonché stimolando la consapevolezza culturale anche della popolazione locale.
Ad oggi nel 2023, dopo 9 anni di attività la Pro Loco si dedica alle seguenti iniziative:
• Pubblicazione della collana di libri sulla storia della “Magnifica Comunità di Fiemme” dell’autore locale Italo Giordani dal titolo “Documenti per la storia di Fiemme” (5 volumi).
• Organizzazione del “Festival della Fisarmonica delle Valli dell’Avisio” in collaborazione con la Scuola Musicale Il Pentagramma di Tesero giunto nel 2023 alla sua IX edizione. L’evento che si tiene sempre la prima decade di luglio ha raggiunto una valenza ormai nazionale. Nel 2023 avranno luogo ben 20 concerti di Fisarmonica di Campioni del Mondo etc. nei centri principali della vallata oltre a 4 eventi, nelle “Case di Riposo”, dedicati ai nostri anziani)
• Organizzazione del concorso nazionale “Molina il Paese delle Fisarmoniche” giunto nel 2023 alla III edizione con più di 50 concorrenti.
• Organizzazione di escursioni guidate (primaverili ed estive) nel territorio della Valle di Fiemme dedicate alla divulgazione ed all’insegnamento della Micologia e del valore ambientale dei funghi in collaborazione con la Magnifica Comunità di Fiemme.
• Organizzazione di attività di formazione dedicate alla conservazione ed il recupero delle tradizioni contadine relative all’uso delle erbe selvatiche in cucina con corsi e giornate dedicate. Sul tema la Pro Loco ha anche finanziato la pubblicazione del libro “Bio Cibo Selvatico”.
• Supporto culturale/storico e organizzativo alla realizzazione della “Festa del Boscaiolo e delle Foreste” che si tiene annualmente a Molina di Fiemme la prima domenica di settembre.
• Collaborazione con il “Gruppo Micologico di Fiemme G.Scopoli “ mediante mostre ed eventi a tema.

Ulteriori informazioni

Referente: Andrea Daprà

Partita IVA

02341520225

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito